Contropareti termoacustiche interne

L’isolamento acustico, è il tema più trattato in questo periodo, perché viviamo in una società rumorosa, che ci spinge a cercare le giuste soluzioni per vivere bene. Le contropareti acustiche ci danno una maggiore privacy, perché non solo riducono i rumori interni, ma vi è anche una notevole riduzione di dispersione termica.

Bisogna fare una netta distinzione tra le classiche contropareti, usate solo come pareti divisorie e le contropareti acustiche. Infatti, le seconde sono munite di una struttura modulare in metallo, in lamiera d’acciaio, sono molto spesse, hanno la capacità di resistere agli urti e le lamiere, sono antintrusione.

Le contropareti acustiche, sono adatte non solo come isolanti acustici e termici, ma anche alle operazioni di restauro, e al loro interno, possono contenere impianti elettrici e condutture. Spesso vengono utilizzate anche per abbellire la propria casa.

Si può scegliere di effettuare interventi di isolamento acustico, con due tipi di contropareti acustiche, quella con struttura metallica vincolata e quella con struttura metallica autoportante. La prima, ha distanziatori regolabili e lastre di gesso rivestito, lo spessore è di 12,5 mm., il secondo tipo di controparete non ha i distanziatori, ma solo le lastre di gesso, mantenendo lo stesso spessore.

Le contropareti acustiche, sono divise in diverse categorie:

– intonaco a secco, le lastre di gesso, subiscono il fissaggio tramite tassellatura o incollaggio;

– intonaco isolante, le lastre di gesso sono accoppiate con materiali come il polistirene espanso, polistirene estruso, lana di roccia e lana di vetro. Si tratta di materiali con caratteristiche termo acustiche diverse, che conferiscono alle contropareti elevate prestazioni;

– su struttura metallica, la struttura della controparete, è fissata in modo autonomo rispetto alla parete ed è più semplice intervenire per modificare qualcosa nella struttura o inserire nell’intercapedine i materiali desiderati;

Le contropareti acustiche realizzate su struttura metallica, sono le migliori, perché efficaci sia per l’isolamento termico, che acustico ed hanno una buona capacità di resistenza al fuoco.

Il materiale più usato per la realizzazione delle contropareti acustiche, è il cartongesso, perché ha buone doti di resistenza al fuoco, termiche, acustiche e permette il passaggio di tubazioni, rimanendo uno dei materiali più economici in commercio. Le lastre di cartongesso, sono disponibili in misure standard, ma possono essere tagliate in base alla misura necessaria; inoltre, possono essere dipinte e abbellite.

CHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI AD UN ESPERTO