Isolamento acustico per sala prove

La sala prove è la stanza dove, chi ama la musica, riesce ad esprimersi e a viverla a pieno. Spesso però, diventa un incubo, per chi vuole suonare, registrare e per chi vive a breve distanza. Per questo motivo, la sua progettazione, è il momento più delicato. Prima di tutto, si deve pensare a contattare un tecnico, per progettare un buon isolamento acustico, per evitare problemi futuri con il vicinato. Questa precauzione, comunque, va presa anche nel caso in cui, nei pressi della sala prove, non ci fossero abitanti, perché la propagazione del suono e delle sue vibrazioni, non ha limiti.

Dopo aver contattato il tecnico e fatto il progetto giusto, si passa alla scelta dei materiali, che sono la cosa più importante. Se si vuole spendere poco, il consiglio è di lasciar perdere. Perché per un lavoro ben fatto, le spese sono elevate, così come lo saranno anche i risultati. Essendo che l’isolamento acustico deve poter rispondere bene a molti db e basse frequenze, l’abbattimento acustico deve essere alto. Inoltre, se la sala, avrà un uso privato, si dovranno rispettare 3 db massimi, di rumore, se invece avrà un uso professionale, i limiti saranno  diversi. In entrambi i casi si devono prendere delle precauzioni.

L’isolamento acustico della sala, è come una sala, dentro la sala, l’unico sacrificio è quello di ridurre le dimensioni della stanza. Vediamo le soluzioni tra le quali scegliere. Si possono applicare pannelli fonoisolanti, e pannelli fonoassorbenti. Entrambi, limiteranno la propagazione del suono e delle vibrazioni, ma non solo, perché i pannelli fonoassorbenti, fanno sì che il suono prodotto dagli strumenti, non vada a rimbalzare nella stanza, creando confusione, ma si possa sentire chiaro. Si può anche applicare il controsoffitto, che è di due tipi, quello mobile e quello fisso. Quello mobile, è formato da pannelli, che si possono facilmente staccare. Quello fisso invece, no. Il controsoffitto, per l’isolamento della sala prove, è ottimo perché nel caso del cartongesso, più viene realizzato spesso, più migliorano le sue prestazioni. Le contropareti, hanno la stessa utilità del controsoffitto, messi insieme costituiscono un livello elevato isolamento acustico, perché limitano la propagazione delle vibrazioni.

Spesso per evitare di spendere soldi in isolamenti acustici, la gente, suona nelle ore diurne, pensando di non disturbare, in realtà non è così. Il disturbo, può essere un problema anche di giorno, per cui, se non si vogliono avere problemi, la cosa migliore da fare è consultare un tecnico e iniziare a lavorare per un buon isolamento acustico.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI